Caratteristiche del cosmetico naturale
I bisogni dei consumatori, unitamente ad una maggiore consapevolezza sviluppatasi in questi ultimi anni, il desiderio di ritornare alla natura, indirizzano le preferenze della gente verso prodotti di estrazione naturale e non sempre le scelte del marketing aziendale coincidono con gli interessi dei consumatori, pertanto cerchiamo di tracciare alcuni riferimenti per capire la terminologia utilizzata nella comunicazione di questi prodotti.
Come nel campo medico, per una esigenza di maggiore consapevolezza del consumatore si sono affermate diverse medicine alternative, definite non convenzionali (la fitoterapia, l'aromaterapia, la gemmoterapia, l'omeopatia, i fiori di Bach, ecc.), così per la cosmesi si sono sviluppate applicazioni con impiego di estratti naturali di piante, determinando la funzionalità del cosmetico, infatti (fitocosmesi, aromacosmesi, gemmocosmesi, omeocosmesi, ecc.), rappresentano i settori di ricerca ed utilizzo di sostanze funzionali maggiormente impiegate nei cosmetici.
Fattori di preferenza, in questo senso sono: l'innocuità cutanea, e la compliance fisiologica, il testimonial e un packaging sapientemente strutturato elice il bisogno interiore. Aspetti utilizzati frequentemente nella comunicazione suscitando nel consumatore desiderio e propensione all’acquisto.
Di particolare interesse vuoi scientifico che di marketing trionfa il concetto di dermocompatibilità.
A ciò si aggiunge anche una conoscenza e maggiore desiderio di salute-benessere fai da te e di cura del proprio aspetto fisico, che hanno determinato maggiore consapevolezza da parte delle consumatrici sui trattamenti estetici e sull'inserimento relativamente recente in essi dei prodotti naturali.
E' stato soltanto negli ultimi cinquant'anni che la cosmesi ha subito profonde modifiche, passando da pratica empirica a tecnologia razionale avvalendosi dei prodotti di sintesi chimica.
Nessun commento:
Posta un commento